Canali Minisiti ECM

Glaucoma, verso un test del Dna per scoprire chi è a rischio

Oculistica Redazione DottNet | 22/05/2018 14:34

Scoperti 133 geni che predicono la malattia col 75% di accuratezza

Un test genetico è all'orizzonte per scoprire chi è a rischio di glaucoma, principale causa di cecità nell'età adulta. Infatti in un maxi-studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics sono stati individuati 133 geni collegati al rischio di sviluppare la malattia.   Lo studio è stato condotto in modo congiunto da esperti del King's College di Londra, Moorfields Eye Hospital e Harvard Medical School a Boston analizzando il Dna e la pressione oculare di oltre 140 mila individui.   Le variazioni genetiche (mutazioni) isolate in questo studio possono predire con un'accuratezza del 75% chi potrebbe sviluppare il glaucoma. 

Questa è una malattia caratterizzata da eccessiva pressione intraoculare che porta a uno schiacciamento del nervo ottico con danno visivo irreversibile. Il problema è acuito dal fatto che nelle prime fasi la malattia non dà sintomi. L'unico fattore di rischio noto è la pressione intraoculare alta.   Ebbene gli scienziati hanno collegato elevati valori di pressione intraoculare a 133 mutazioni nel Dna e dicono che sulla base di queste mutazioni si potrebbe sviluppare un test genetico da fare anche in età precoce per capire chi è a rischio di malattia.   I geni scoperti potrebbero anche migliorare la comprensione del glaucoma e portare a nuove cure. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing